Processo Produttivo
L’intero processo produttivo dei tessuti di Furpile Idea avviene all’interno della sede di Prato. La scelta di non delocalizzare la produzione e di mantenerla in loco, ci consente un controllo accurato di ogni fase del processo.
Il nostro know how e le nostre capacità sono inoltre legate al territorio pratese ed al suo distretto tessile che vogliamo contribuire a valorizzare ed innovare in maniera costante nel tempo.
ContattaciProcesso Produttivo
L’intero processo produttivo dei tessuti di Furpile Idea avviene all’interno della sede di Prato. La scelta di non delocalizzare la produzione e di mantenerla in loco, ci consente un controllo accurato di ogni fase del processo.
Il nostro know how e le nostre capacità sono inoltre legate al territorio pratese ed al suo distretto tessile che vogliamo contribuire a valorizzare ed innovare in maniera costante nel tempo.
ContattaciEcologia tessile
L’ecologia tessile è un concetto cardine del processo produttivo di Furpile Idea. L’attenzione che poniamo per la tutela della salute, per l’utilizzo di materie prime certificate e per il risparmio energetico ci distingue da sempre. Acquistiamo fibre di lana vergine dalla Nuova Zelanda che ci garantisce da sempre elevati standard qualitativi. Ogni altro tipo di fibra naturale e sintetica che acquistiamo risponde a parametri qualitativi e tossicologici certificati.
Nella prima fase della lavorazione, quella della tintura, utilizziamo coloranti ecologici. In seguito, nella fase della mista, i nostri tecnici selezionano le fibre in base a colore e composizione per creare la base di ciò che diventerà il tessuto.
Cardatura, tessitura e finissaggio
Durante la fase della cardatura, le fibre vengono processate con l’utilizzo di vari macchinari ognuno dedicato ad un singolo compito. Alcuni di essi mescolano le fibre per creare la corretta percentuale di composizione, altri pettinano le fibre tutte nella stessa direzione per ottenere il nastro denominato “tops”. Una volta pressato ed imballato, il tops viene inviato al reparto tessitura.
Le macchine dedicate alla tessitura realizzano il tessuto grezzo intrecciando tra loro le fibre di colore diverso per creare il disegno desiderato. È la sintesi tra creatività, passione, idea e tecnologia. La successiva fase del finissaggio varia da tessuto a tessuto ed in base al risultato che si vuole ottenere. Vengono impiegate delle macchine per regolare l’altezza del pelo, spazzolare e termofissare il tessuto.
Controllo qualità
Il processo produttivo si conclude con severi test qualitativi effettuati prima dai macchinari e poi da laboratori specifici. In una prima fase i nostri tecnici verificano l’orientamento e le caratteristiche visive del disegno alla ricerca di eventuali imperfezioni.
Quindi, in laboratorio, vengono condotte delle analisi per stabilire peso e composizione del tessuto, resistenza dei colori e lavaggio corretto. I prodotti immessi sul mercato da Furpile Idea rispondono alle più rigide normative sul rispetto della salute.
Customer Care
Contattaci per scoprire di più o ricevere informazioni sui nostri prodotti e collezioni, ti risponderemo al più presto.
ContattaciLeggi anche
About
Qualità, innovazione e territorio sono tratti distintivi dell’azienda fondata nel 1972 nel distretto tessile di Prato.
Scopri di piùProdotti
Furpile Idea è leader nella produzione di tessuti a maglia, nello specifico di lana cotta, pelliccia sintetica, agnellino e pile
Scopri di piùAbout
Qualità, innovazione e territorio sono tratti distintivi dell’azienda fondata nel 1972 nel distretto tessile di Prato.
Scopri di piùProdotti
Furpile Idea è leader nella produzione di tessuti a maglia, nello specifico di lana cotta, pelliccia sintetica, agnellino e pile
Scopri di più